ESTERNO DELLA CASA DI RIPOSO D. E. UBERTI
VISTA PANORAMICA DAL TERRAZZO DEL SECONDO PIANO
CHI SIAMO
La storia dell’IPAB Casa di Riposo Don Ernesto Uberti è legata all’evolversi delle disposizioni legislative statali e regionali nel settore socio – assistenziale che si sono susseguite con il passare del tempo. L’Ente, inizialmente denominato “Ospedale Civile” risultava operante sul territorio sin dal 1838, anno in cui lo stesso fu dotato di “Speciale Statuto Organico”, approvato con rescritto reale del 21 agosto 1838.
L’Ente fu amministrato dalla Congregazione di Carità e in un secondo tempo, con la soppressione di quest’ultima (1937) dall’Ente Comunale di Assistenza. Lo scopo iniziale era il soccorso, l’assistenza dei malati poveri a domicilio e l’erogazione di sussidi temporanei anche ad individui abili al lavoro. Successivamente le finalità sono cambiate fino ad arrivare alle attuali, e cioè la fornitura di assistenza ed ospitalità alle persone adulte di ambo i sessi.
Il 4 luglio 2000 l’Ospedale Civile è stato riconosciuto dalla Regione Piemonte con D.G.R. N. 24 – 368 in Ente Morale (Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza) sotto la denominazione di “Casa di Riposo Don Ernesto Uberti”.
Don Ernesto Uberti, nato a Scarnafigi (CN) il 10 ottobre1917, è stato Vicario di Barge dal 1956 al 1983.
Con Determinazione n. 1210 del 04/09/2019 l’Ente è stato privatizzato, secondo la L.R. n. 12 del 02/08/2017 con oggetto “Riordino del sistema delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza”, e riconosciuto come Fondazione con personalità giuridica privata a far data dal 23/09/2019.
Carta dei Servizi |
 |
Regolamento di struttura |
 |
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
Scopri di più
Accetto
INFORMAZIONI DETTAGLIATE SULL'USO DEI COOKIE E CONSENSO AL LORO UTILIZZO
Definizioni:
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). Tecnologie similari sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi.
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del nostro sito e sono utilizzati per gestire il login e l'accesso alle funzioni riservate del sito, in generale per velocizzare, migliorare o personalizzare il livello di servizio agli utenti. La durata dei cookie è o strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), o di durata più lunga, volti a riconoscere il computer del visitatore. La loro disattivazione può compromette l'utilizzo dei servizi accessibili da login, mentre la parte pubblica del sito resta normalmente utilizzabile.
Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione, al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete.
Cookie di terze parti Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietario”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” (p.e. Facebook, Twitter, Google+) finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.
Gestione dei cookie
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.
Per disabilitare i cookie del sito principale e quelli di terze parti è necessario seguire le seguenti istruzioni per disabilitare da impostazione nei principali browser:
Chrome visita la pagina dedicata
Mozilla Firefox visita la pagina dedicata.
Internet Explorer visita la pagina dedicata.
Safari 6 visita la pagina dedicata.
Safari iOS (dispositivi mobile) visita la pagina dedicata.
Opera visita la pagina dedicata.
Una volta cancellati nel modo illustrato i cookie memorizzati dal browser, al successivo accesso al sito si ripresenterà la barra di scelta che permette di accettare o rifiutare l’utilizzo dei cookies da parte del sito.